Il Progetto: Un Ponte tra Arte e Scienza
Esplorazione Sonora
Mappatura dei campi elettromagnetici nelle aree delle Basiliche papali, con confronto tra dati pre e post Giubileo.
Creazione Artistica
Realizzazione di composizioni sonore basate sulle registrazioni, tradotte in installazioni e passeggiate guidate.
Formazione
Attività didattiche universitarie e collaborazioni con istituzioni culturali per promuovere l’ecologia acustica.
Il progetto Electrical Jubilee propone un’indagine artistica e scientifica sull’identità sonora di Roma in occasione del Giubileo 2025, attraverso le Electrical Walks della pioniera della sound art tedesca Christina Kubisch, insieme a Tom Thiel (musicista, sound engineer) e Frank Paul (art photographer, videomaker) .
Utilizzando speciali cuffie a induzione elettromagnetica, i partecipanti potranno ascoltare i suoni invisibili generati da dispositivi elettrici e infrastrutture nei pressi delle quattro Basiliche papali, al centro dei flussi turistici giubilari. L’esperienza fonde sound art, ecologia acustica e tecnologia per riflettere sull’impatto del turismo e dell’elettrificazione urbana sul paesaggio sonoro. Promuove così un ascolto attivo e una fruizione sostenibile e consapevole del patrimonio culturale, anche nella sua dimensione acustica.
Il progetto è promosso da Kappabit, in collaborazione con il Laboratorio LAT Arte e Tecnologie – Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Roma “Tor Vergata” e con il supporto del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura della Regione Lazio.
Il Responsabile scientifico del progetto è Giulio Latini. Autore del Project Work è Marco Contini. Curatore artistico è Valentino Catricalà.
Sono attualmente Partner del progetto:
- Deutsche Akademie Rom Villa Massimo
- Filosofia in Movimento
- Goethe-Institut Rom
- MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo
- RAM radioartemobile
- Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea OdV